09 Mag Borse di studio ed eccellenze ossolane
08-05-2014 Domodossola – presso la sede dell’Hotel Corona, il Lions Club Domodossola ha consegnato le annuali borse di studio a studenti particolarmente meritevoli. La prima, in memoria del compianto socio fondatore del club Egidio Pavan, è andata a Gianmarco Gadini di Villadossola, studente di Ragioneria presso l’Istituto Einaudi. Lo studente, per una bella coincidenza, aveva effettuato negli anni scorsi uno stage presso lo Studio Pavan ed era stato molto apprezzato dal compianto ragionier Egidio. La seconda borsa è andata a Letizia Zoppis di Villadossola, studentessa del Liceo Classico Giorgio Spezia. Tre anni fa il premio era stato assegnato alla sorella Federica, ora eccellente musicista e studentessa al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Letizia condivide la stessa passione per la musica, con risultati già importanti. Le due ragazze hanno reagito con risultati eccezionali alle difficoltà della vita, aiutate in questo dal loro meraviglioso nonno, presente anch’egli alla serata. Il terzo premio di studio è andato a Gioia Micotti , studentessa della Scuola Media di Mergozzo, per l’eccellente risultato conseguito a livello regionale nel concorso “Un Poster per la Pace”, promosso dal Lions Club International a livello mondiale. Erano presenti alla serata, insieme ai familiari dei premiati, Alberto e Paola Pavan, figli del compianto ragionier Egidio, ed i dirigenti scolastici del Liceo Spezia, prof. Pierantonio Ragozza, dell’Istituto Einaudi, prof. Carmelo Arcoraci, dell’Istituto Comprensivo di Ornavasso, prof. Rosangela Bolognini. Il Leo Club Cusio Ossola era rappresentato dal Presidente Cristian Luca Arcioli. Ed è proprio in una serata dedicata a giovani eccellenze che il club ha ritenuto di inviare a questi ragazzi un messaggio importante da parte di due imprenditori ossolani che, con determinazione, competenza e lavoro, onorano il nostro territorio in un settore sportivo di nicchia, con riconoscimenti a livello mondiale. I fratelli Massimo e Gianvittorio Galtarossa, titolari della società LOOSE con sede a Trontano, iniziarono nella cantina di casa a produrre snowboard negli anni ottanta, evolvendo la loro attività professionale fino ai test su materiali per conto di produttori a livello industriale ed all’attuale produzione personalizzata di tavole per il kiteboarding, sport praticato sull’acqua con tavole e vele. Dalla neve al mare, dall’Ossola al mondo. Nella presentazione della loro attività e dei risultati raggiunti, hanno parlato ai giovani presenti di passione, di obiettivi ben precisi, di piacere di lavorare, di calma e riflessione, di responsabilità e rapporti coi clienti, di conoscenza indispensabile delle lingue. Concludendo: se in Ossola riesci a produrre attrezzature per il mare, sono tante le cose che puoi fare! E’ anche in questo spirito di apertura al mondo della scuola, del lavoro, dello sport che il Lions Club Domodossola intende continuare la sua ormai cinquantennale tradizione a supporto del nostro territorio.
Gianpaolo Fabbri